Distanze tra edifici, le pertinenze interrate non devono rispettarle
Il Tar Molise spiega la differenza con i volumi seminterrati e come si effettuano le misurazioni. ...
Tra le novità della nuova versione di Pregeo 10, il download diretto degli archivi della Tabella Attuale dei Punti Fiduciali (TAF) e delle Mutue Distanze misurate tra Punti Fiduciali (DIS Con la circolare n. 44/E del 14 dicembre 2016, l’Agenzia delle Entrate illustra le funzionalità introdotte nella nuova versione di Pregeo 10, il software…
Pubblicata la Legge di Bilancio che proroga i bonus per la riqualificazione energetica È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2017. Diventa dunque effettiva la proroga al 31 dicembre 2017 dell’ecobonus 65% per gli interventi di efficientamento energetico sulle singole abitazioni. La novità di quest’anno è l’introduzione di…
Spettanza dei benefici “prima casa” in caso di acquisto per usucapione La Commissione Tributaria Regionale del Lazio si è pronunciata su un appello proposto da un contribuente a cui, in primo grado, erano stati negati i benefici fiscali previsti per la “prima casa” in quanto, avendone acquisito la proprietà per…
Dal passaggio dal Catasto Terreni al Catasto Fabbricati a seguito di edificazione alla modulistica per le volture: un promemoria sulle variazioni catastali Variazione catastale per passaggio dal Catasto Terreni al Catasto Fabbricati a seguito di edificazione A seguito di nuova edificazione su terreno censito al Catasto Terreni, occorre denunciare all’ufficio del…
Fabbricati collabenti, fabbricati in corso di costruzione e definizione, opere di telefonia mobile e impianti eolici, opere di manutenzione ordinaria, impianto fotovoltaico non integrato, impianti di risalita, accatastamento unico e unioni di fatto: i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella circolare 27/E 2016 L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n….
Rivoluzione in materia edilizia: dopo l’ok dato dal Consiglio di Stato allo schema di decreto Scia2, si avvicina un radicale cambiamento per quanto riguarda gli interventi che gli italiani potranno operare sui propri immobili. In questo modo viene data piena attuazione alla legge delega di riforma della p.a., che richiedeva “la precisa…
Sta per scomparire il certificato di agibilità: sarà sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità. Non è solo una questione di nomi; al contrario, il cambiamento riguarda proprio l’intera procedura per ottenere il nulla osta e le tipologie di controlli. A prevederlo è una modifica al decreto competitività che, a breve,…
Nella legge del condono edilizio si annida una specie di “reset” per le opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore Ai più attenti non sarà sfuggito l’aspetto sostanziale delle modifiche distributive interne effettuate abusivamente negli immobili prima della L. 47/85. Praticamente un refugium in peccatorum per chi abbia commesso trasformazioni all’interno…
Le difformità catastali possono provocare la nullità dell’atto di vendita di un immobile? La risposta a questo quesito deve considerarsi positiva. Per dimostrarlo presentiamo un esempio pratico: eccolo qui delineato. Al momento della stipula di una compravendita immobiliare, il venditore fornisce al notaio una planimetria catastale che dovrà essere allegata…
Maurizio Savocelli, presidente del Consiglio nazionale geometri, Giorgio Spaziani Testa di Confedilizia e Franco Maggio dell’Agenzia delle Entrate tra i protagonisti della tavola rotonda che si tiene a Vicoforte (Cn). Il vice ministro della Giustizia Enrico Costa ufficializza la ripresa della discussione sulla riforma promuovendo il convegno «Il nuovo catasto: cosa…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario